21 marzo 2022
Esito della tac
Tags:
16 marzo 2022
Esito della tac
Salve qualcuno può fornirmi chiarimenti in merito a questo esito, grazie: In regione sotto-tentoriale in corrispondenza dell'emisfero cerebellare dx si osserva una piccola formazione con diametro massimo sul piano assiale di circa 5 mm, ipointensa in T1 e T2 più probabilmente riferibile a calcificazione parenchimale meno probabilmente a piccolo angioma cavernoso. quarto ventricolo in asse, normoconformato; regolarmente rappresentate le cisterne pericerebellari e peritronculari; non alterazioni dell'intensità del tronco. In regione sopra-tentoriale in corrispondenza della sostanza bianca dei centri semiovali sono presenti delle microlesioni gliotico cicatriziali di significato aspecifico ma più probabilmente di natura ischemica. Sistema ventricolare in asse caratterizzato da una lieve asimmetria delle camere laterali di probabile natura costituzionale. Ampi gli spazi liquorali corticali su base atrofica di grado lieve. In corrispondenza di entrambi i seni mascellari sono presenti delle formazioni polipoidi la maggiore con diametro massimo sul piano assiale di circa 25 mm. Iperpneumatizzazione dei seni frontali.Risposta del 21 marzo 2022
Risposta a cura di:
Dott. EDOARDO GENTILE
Buongiorno, il reperto è sostanzialmente nella norma vista l'età ma, comunque, lo porti in visione al suo medico per eventuali ulteriori indicazioni.
Dott. Edoardo Gentile
Medico Ospedaliero
Specialista in Neurologia
Torino (TO)

Ultime risposte di Mente e cervello
- Ansia e depressione
- Fascicolazioni
- Mav con emorragia cerebrale
- Come interpretare questa tac?
- Domanco sù farmaco contro insonnia
- Rm encefalo senza contrasto
- Dimentico facilmente
- Giramenti di testa o vertigini
- Tremore mani
- Dolore al petto da mesi
Clicca qui per rispondere alla domanda
Clicca qui e scopri come aderire al servizio