26 gennaio 2021
Farmaci - Ambroxolo Almus
Ambroxolo Almus 15 mg/2 ml soluzione da nebulizzare 10 fiale 2 ml
Ambroxolo Almus 15 mg/2 ml soluzione da nebulizzare 10 fiale 2 ml è un medicinale non soggetto a prescrizione medica (
classe C), a base di
ambroxolo cloridrato, appartenente al gruppo terapeutico
Mucolitici. E' commercializzato in Italia da
Almus S.r.l. - Sede OperativaINDICE SCHEDAINFORMAZIONI GENERALITITOLARE AIC:
Almus S.r.l. - Sede OperativaMARCHIO
Ambroxolo AlmusCONFEZIONE
15 mg/2 ml soluzione da nebulizzare 10 fiale 2 ml
FORMA FARMACEUTICAaerosol
PRINCIPIO ATTIVOambroxolo cloridratoGRUPPO TERAPEUTICOMucoliticiCLASSEC
RICETTAmedicinale non soggetto a prescrizione medica
PREZZODISCR.
CONFEZIONI DISPONIBILI IN COMMERCIOConfezioni e formulazioni di Ambroxolo Almus disponibili in commercio:
FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (PDF)SCARICA IL PDF DEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO (AIFA)
Foglietto illustrativo Ambroxolo Almus »N.B.
Alcuni PDF potrebbero non essere disponibiliINDICAZIONI TERAPEUTICHEA cosa serve Ambroxolo Almus? Perchè si usa?
Trattamento delle turbe della secrezione nelle affezioni broncopolmonari acute e croniche.
CONTROINDICAZIONIQuando non dev'essere usato Ambroxolo Almus?
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Gravi alterazioni epatiche e/o renali.
Il farmaco è controindicato nei bambini di età inferiore ai 2 anni (per le forme orali).
AVVERTENZE E PRECAUZIONI D'USOCosa serve sapere prima di prendere Ambroxolo Almus?
I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di età inferiore ai 2 anni. Infatti la capacità di drenaggio del muco bronchiale è limitata in questa fascia d'età, a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie.
Essi non devono quindi essere usati nei bambini di età inferire ai 2 anni (per le forme orali) (vedere par. 4.3).
Sono stati segnalati casi di reazioni cutanee gravi quali eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson (SJS)/necrolisi epidermica tossica (TEN) e pustolosi esantematica acuta generalizzata (AGEP) associati alla somministrazione di ambroxolo. Se sono presenti sintomi o segni di rash cutaneo progressivo (talvolta associato a vesciche o lesioni della mucosa), il trattamento con ambroxolo deve essere interrotto immediatamente e deve essere consultato un medico.
AMBROXOLO ALMUS 30 mg/10 ml sciroppo contiene:
- sorbitolo: i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, non devono assumere questo medicinale. Può causare disturbi gastrici e diarrea.
- glicerolo: pericoloso ad alte dosi. Può causare emicrania, disturbi gastrici e diarrea.
- acido benzoico: blando irritante per cute, occhi e membrane mucose. Può aumentare il rischio di ittero nei neonati.
L'ambroxolo deve essere somministrato con cautela nei pazienti affetti da ulcera peptica.
INTERAZIONIQuali farmaci, principi attivi o alimenti possono interagire con l'effetto di Ambroxolo Almus?
AMBROXOLO ALMUS in genere non interferisce con altri farmaci.
POSOLOGIA E MODO DI SOMMINISTRAZIONECome si usa Ambroxolo Almus? Dosi e modo d'uso
PosologiaSoluzione da nebulizzareAdulti: 2-3 fiale al giorno.
Bambini fino ai 5 anni: 1-2 fiale al giorno.
Bambini oltre i 5 anni: 2-3 fiale al giorno.
Modo di somministrazionePoiché nella respirazione profonda di aerosol può subentrare tosse, si deve cercare di respirare normalmente durante l'inalazione.
Si consiglia di riscaldare la soluzione fino alla temperatura corporea prima dell'inalazione.
In pazienti affetti da asma bronchiale si raccomanda di somministrare il consueto broncospasmolitico prima dell'inalazione.
La soluzione da nebulizzare può essere somministrata mediante i normali apparecchi per aerosolterapia. Può essere anche diluita in acqua distillata nel rapporto 1:1.
SciroppoPosologiaAdulti: 10 ml (30 mg) 3 volte al giorno.
Bambini da 2 a 5 anni: 2,5 ml (7,5 mg) 3 volte al giorno.
Bambini oltre i 5 anni: 5 ml (15 mg) 3 volte al giorno.
Modo di somministrazioneSi consiglia di assumere lo sciroppo dopo i pasti.
Non usare ambroxolo per trattamenti protratti.
SOVRADOSAGGIOCosa fare se avete preso una dose eccessiva di Ambroxolo Almus?
I dati relativi al sovradosaggio da ambroxolo sono limitati.
È da attendersi una sintomatologia corrispondente agli effetti indesiderati descritti.
In caso di necessità attuare una idonea terapia sintomatica e di supporto.
EFFETTI INDESIDERATIQuali sono gli effetti collaterali di Ambroxolo Almus?
La frequenza degli effetti indesiderati è definita come segue: raro (da ≥1/10.000 a <1/1.000); non nota (non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Raro: stanchezza, secchezza delle fauci, rinorrea, disuria, cefalea, disturbi gastrointestinali (pirosi, dispepsia, stipsi, nausea e vomito), dermatite da contatto, reazioni di ipersensibilità, rash, orticaria.
Non nota: ostruzione bronchiale; reazioni anafilattiche, tra cui shock anafilattico, angioedema e prurito, reazioni avverse cutanee gravi (tra cui eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson/necrolisi epidermica tossica e pustolosi esantematica acuta generalizzata).
Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo
http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.GRAVIDANZA E ALLATTAMENTOE' possibile prendere Ambroxolo Almus durante la gravidanza e l'allattamento?
GravidanzaPer l'ambroxolo non sono disponibili dati clinici relativi a gravidanze esposte.
Gli studi su animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti su gravidanza, sviluppo embrionale/fetale, parto o sviluppo post-natale (vedere 5.3).
È necessario essere prudenti nel prescrivere il medicinale a donne in stato di gravidanza.
In gravidanza i farmaci devono essere prescritti solo se il beneficio atteso per la madre è considerato maggiore del rischio per il feto. Tutti i farmaci dovrebbero essere evitati, se possibile, durante il primo trimestre di gravidanza.
AllattamentoIl farmaco viene secreto nel latte materno. L'uso di ambroxolo da parte della madre può causare effetti indesiderati nel lattante; pertanto è necessario decidere se interrompere l'allattamento o il trattamento con il medicinale, tenendo in considerazione l'importanza del farmaco per la madre.
GUIDA DI VEICOLI E USO DI MACCHINARIEffetti di Ambroxolo Almus sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
AMBROXOLO ALMUS non influisce sulla capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
PRINCIPIO ATTIVOAMBROXOLO ALMUS 15 mg/2 ml soluzione da nebulizzareUna fiala contiene:
Principio attivo: ambroxolo cloridrato 15 mg
AMBROXOLO ALMUS 30 mg/10 ml sciroppo flacone 200 ml100 ml contengono:
Principio attivo: ambroxolo cloridrato 300 mg
Eccipienti con effetti noti: sorbitolo e glicerolo e acido benzoico
Per
l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.ECCIPIENTIAMBROXOLO ALMUS 15 mg/2 ml soluzione da nebulizzareSodio fosfato monobasico biidrato; sodio fosfato bibasico biidrato, acqua per preparazioni iniettabili.
AMBROXOLO ALMUS 30 mg/10 ml sciroppo flacone 200 mlIdrossietilcellulosa; sorbitolo 70%; glicerolo; acido benzoico; aroma amarena; glicole propilenico; acido tartarico; acqua depurata.
SCADENZA E CONSERVAZIONEScadenza: 36 mesi
Nessuna.
NATURA E CONTENUTO DEL CONTENITOREAMBROXOLO ALMUS 15 mg/2 ml soluzione da nebulizzare10 fiale di vetro in astuccio litografato
contenenti 2 ml di soluzione.AMBROXOLO ALMUS 30 mg/10 ml sciroppo flacone 200 mlFlacone di vetro contenente 200 ml di soluzione. Alla confezione è annesso un misurino dosatore.
PATOLOGIE CORRELATE- Bronchiectasie
Infezioni respiratorie trascurate, allergie non diagnosticate, o rare congenite o genetiche, possono compromettere la capacità dell’albero respiratorio di eliminare il muco presente nei bronchi, dando origine alla bronchiectasie
- Broncopneumopatia cronica ostruttiva
La broncopneumopatia cronica ostruttiva è una infiammazione, di lunga durata, dei bronchi e del polmone che ha una evoluzione lenta e variabile e può peggiorare gradulamente fino a portare all'insufficienza respiratoria
- Faringite acuta
Con l’abbassamento delle temperature e il maltempo sono in aumento i casi di mal di gola. Infiammazioni della faringe che provocano difficoltà nel deglutire, talvolta accompagnata da tosse e secrezione
- Influenza
L'influenza è una malattia infettiva virale caratterizzata da sintomi di infiammazione acuta delle prime vie aeree (naso, gola, bronchi) e malessere generalizzato
- Laringite
La laringite può essere acuta o cronica. Nel primo caso dura solo qualche giorno, nel secondo persiste per un lungo periodo di tempo.
- Polmonite
La polmonite. Vediamo quali sono i sintomi e le cure di questa malattia infiammatoria
- Raffreddore
Infezione di origine virale delle mucose di rivestimento delle vie aeree superiori (naso, seni paranasali, gola). Esistono più di 200 tipi di virus che possono causare il raffreddore: fra questi i più frequenti sono i rinovirus.
- Rinite allergica
La rinite allergica è un disturbo infiammatorio della mucosa nasale, provocato da allergeni volatili, che si manifesta con rinorrea, starnuti, ostruzione e prurito nasale
- Tosse
Di per sé non è una malattia ma un semplice sintomo che insorge ogni qualvolta le mucose delle vie respiratorie vengono irritate. Ma è talmente diffuso da rappresentare il disturbo più frequente per cui ci si rivolge al medico
Data ultimo aggiornamento: 26/11/2018Nota:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.Fonte:
CODIFA - L'informatore farmaceuticoTags:
Farmaci: