Risposta del 06 marzo 2021
Gentile ragazza,
non è chiaro purtroppo da quanto tempo dura il problema che lei descrive.
In questi casi la tempistica è molto importante.
Potrebbe infatti trattarsi di un evento acuto datante da poco tempo e quindi spesso sostenuto da infezioni batteriche o micotiche.
Se invece si parla di un disturbo che dura da mesi si potrebbe pensare ad una vulvodinia che invece è correlata con una infiammazione cronica delle terminazioni nervose sensitive dell'imboccatura vaginale e richiede un approccio terapeutico diverso.
Quanto esposto è naturalmente una semplificazione con tutti i limiti di un consulto a distanza poichè possono sussistere anche altre problematiche che influiscono sul dolore vaginale sessuale.
Penso pertanto che le potrebbe essere utile una visita di persona presso un medico di sua fiducia con particolare preparazione nel campo delle problematiche dolorose sessuali, magari corredata dagli accertamenti necessari per giunger ad un quadro più completo quali. ad esempio tamponi, valutazione del ph, swap test. . .
Cordiali saluti
dott. Piergiorgio Biondani.
Dott. Piergiorgio Biondani
Specialista attività privata
Specialista in Medicina generale
Specialista in Psichiatria
Bussolengo (VR)