Associazione Lollo: diffondiamo la conoscenza sulla sindrome di Brugada

21 marzo 2023
Interviste, Video

Associazione Lollo: diffondiamo la conoscenza sulla sindrome di Brugada



Tags:
La sindrome di Brugada è una malattia ereditaria che predispone allo sviluppo di aritmie maligne del cuore e, nella peggiore delle eventualità, alla morte improvvisa. Dica33 ha intervistato la dottoressa Patrizia Menna presidente dell'associazione Lollo per la sindrome di Brugada.



Il cuore di chi è affetto dalla sindrome di Brugada è strutturalmente sano. Tuttavia, le cellule hanno un "difetto elettrico" che, pur consentendo loro di lavorare in modo apparentemente normale, le espongono al rischio di generare e propagare a tutto il cuore delle aritmie potenzialmente fatali. È importante sottolineare che le persone affette da questa malattia non hanno i sintomi tipici dei "cardiopatici" (dolori al petto, affanno, ridotta capacità di portare avanti un esercizio fisico, ecc.).

Associazione Lollo per la sindrome di Brugada


L'Associazione nasce in ricordo di Lorenzo (Lollo) Semprini un giovane cardiologo appassionato di calcio che se ne è andato improvvisamente a causa della sindrome di Brugada. L'Associazione si occupa di dare un sostegno a chi entra in contatto con questa sindrome. È un'associazione di volontariato che promuove la ricerca, il supporto e la prevenzione attraverso giornate dedicate, webinar, eventi e raccolta fondi.

Promuove nei giovani sportivi e nelle scuole come primo screening un ECG (elettrocardiogramma) a dodici derivazioni che può evidenziare il pattern della malattia di Brugada.

Diffonde la conoscenza della sindrome di Brugada con manifestazioni, brochure da consegnare in eventi e congressi, da lasciare nelle sale di attesa di neurologi e cardiologi per prevenire la morte improvvisa qualora ci siano dei sintomi: cardiopalmo, episodi notturni di perdita di coscienza, crisi simil-epilettiche

Organizza eventi sportivi, culturali (mostre fotografiche, di pittura, etc ) intesi come attività ricreativa ed eventuale raccolta fondi

L'Associazione  sostiene la ricerca nell'individuazione preventiva dei soggetti a rischio di morte improvvisa e contribuire a dare risposte alle tante domande su questa sindrome:

  • ruolo patogenetico della familiarità;
  • perché talvolta la malattia è asintomatica?
  • perché in alcuni soggetti sono presenti sintomi?
  • perché alcuni soggetti vanno incontro a morte improvvisa?


Mercedes Bradaschia




Salute oggi:

...e inoltre su Dica33:
Ultimi articoli
Le 10 regole d’oro per mantenere le gambe leggere
Cuore circolazione e malattie del sangue
11 maggio 2023
Notizie e aggiornamenti
Le 10 regole d’oro per mantenere le gambe leggere
Malattia cardiovascolare: le donne sono più a rischio
Cuore circolazione e malattie del sangue
23 aprile 2023
Notizie e aggiornamenti
Malattia cardiovascolare: le donne sono più a rischio
Ipertensione: i rischi da consumo di liquirizia
Cuore circolazione e malattie del sangue
20 aprile 2023
Notizie e aggiornamenti
Ipertensione: i rischi da consumo di liquirizia
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa