I macronutrienti

04 dicembre 2023

I macronutrienti



Tags:
Cosa sono i macronutrienti? A cosa servono? I macronutrienti rappresentano la principale fonte di energia per l'organismo.

Quali sono i principali macronutrienti?


I macronutrienti rappresentano la principale fonte di energia per l'organismo e forniscono l'energia per la crescita delle strutture organiche e per mantenere il nostro metabolismo: svolgono quindi una funzione energetica e consentono di disporre del "carburante" necessario per il nostro organismo. Sono detti "macro" perché vengono assunti in quantità maggiore rispetto ai micronutrienti.

Appartengono alla categoria dei macronutrienti i carboidrati (o glucidi), i grassi (o lipidi) e le proteine (o protidi).

Vediamo nel dettaglio le principali caratteristiche di queste tre sostanze.

I carboidrati (o glucidi)


I carboidrati (detti anche glucidi) sono sostanze formate da carbonio ed acqua. Sono contenuti di norma negli alimenti di origine vegetale. I carboidrati sono il nostro rifornimento di energia, sia per le attività fisiche che mentali. In base alla loro composizione chimica i carboidrati vengono classificati in semplici e complessi.

I grassi (o lipidi)

I grassi (detti anche lipidi) sono utilizzati in cucina principalmente per dare sapore alla nostra alimentazione. Li possiamo trovare in forma solida (come il burro) o in forma liquida (oli vegetali o animali). Si trovano principalmente negli alimenti di origine animale ma sono abbondantemente presenti anche nel regno vegetale (oli). Tutti i grassi hanno un basso grado di solubilità in acqua. I grassi sono comunemente classificati in 3 categorie in base alla loro struttura molecolare: lipidi semplici, lipidi composti e lipidi derivati.

Le proteine (o protidi)

Le proteine (dette anche protidi) sono una classe di nutrienti molto importante per l'alimentazione. Sono costituite dalla combinazione di 21 amminoacidi. Anche nel corpo umano sono presenti gli amminoacidi, suddivisi in 3 categorie: essenziali, semi essenziali e non essenziali. Il corpo umano non è in grado di produrre una quantità sufficiente di amminoacidi ed è quindi necessario introdurli in modo corretto con gli alimenti.



Alimenti: consigli e proprietà

I servizi di Dica33:
Ultimi articoli
Tumori, l'80% dei pazienti non riceve alcuna valutazione nutrizionale
Alimentazione
20 novembre 2023
Notizie e aggiornamenti
Tumori, l'80% dei pazienti non riceve alcuna valutazione nutrizionale
Caffè: una pausa di benessere?
Alimentazione
05 novembre 2023
Notizie e aggiornamenti
Caffè: una pausa di benessere?
Dolcificanti artificiali: limitare il consumo nell’alimentazione
Alimentazione
03 novembre 2023
Notizie e aggiornamenti
Dolcificanti artificiali: limitare il consumo nell’alimentazione
Seguici su:

Seguici su FacebookSeguici su YoutubeSeguici su Instagram
Farmacista33Doctor33Odontoiatria33Codifa