30 dicembre 2020
Ricette Dolci
Dolcetto in tazza. Le ricette di Rachele Aspesi
"Sono cresciuta in una famiglia in cui si usavano le verdure dell'orto, le uova delle galline scorrazzanti del vicino, la frutta di stagione e il pesce dei nostri laghi; sono cresciuta in una famiglia in cui, inevitabilmente, negli anni del boom economico, l'azienda alimentare iniziava a prendere piede con cereali raffinati, merendine super pubblicizzate, i primi fast-food, i bastoncini di pesce e i formaggini spalmabili", spiega Rachele Aspesi, autrice di Non chiamatela dieta - Salute ed energia con l'alimentazione funzionale.
"Nell'ultimo capitolo del libro ho raccolto le mie ricette più testate, amate, condivise e postate sulle mie pagine social. Ho deciso di proporvi le ricette per i pasti della giornata, con trucchi e accorgimenti che possano farvi risparmiare tempo, senza rinunciare al gusto, ai colori e alla salute". Iniziamo dalla colazione.
Dolcetto in tazza: la sana dolcezza più veloce che ci sia
- 30 g di farina di mandorle
- 20 g di farina di nocciole
- 30 g di farina di riso integrale
- 4 g di lievito vanigliato
- 1 uovo intero
- 3 cucchiai di acqua
- ½ pera frullata con 30 ml di acqua
- 2 cucchiai olio di mais bio
- 2 cucchiaini di uvetta ammollata
Se andate sempre di fretta, preparate gli ingredienti la sera precedente: a colazione mescolateli tutti in una mug alta e mettete nel microonde a potenza massima per 3 minuti.
Aggiungete un tè verde e siete pronti per la giornata!
Rachele Aspesi
con la collaborazione di Lara Bellardita
NON CHIAMATELA DIETASalute ed energia con l'alimentazione funzionale
Edizioni LSWR, pp. 144
Tags:
Le ricette della salute:Alimenti: consigli e proprietàVedi anche: